Manuale del Master: 10 novità da conoscere prima di comprarlo

📌 Aggiornamento 13 luglio 2025: dopo aver letto il capitolo 4 del manuale, ho rivisto la mia opinione sul punto 1. Puoi leggere la nuova classifica aggiornata in fondo al post.

1. Semplificazione nel design delle avventure

La scrittura di avventure è stata resa più schematica e snella, andando a dare enfasi sugli elementi centrali della storia piuttosto che sui dettagli. Vengono anche suggerite semplificazioni alle mappe. Per me, questo è il fulcro della guida del dungeon master.

2. DM Toolbox

Una serie di strumenti utili e ben raggruppati. Molte cose mancavano nel manuale precedente, come la gestione delle porte (che ho sempre improvvisato), degli incontri su larga scala e perfino degli assedi. Questo è un ottimo motivo per comprare il manuale.

3. Un framework per costruire oggetti magici

Chi ha un punteggio alto in Arcana può farlo e mi sembra un'ottima cosa. Ho sempre ritenuto che ci fosse poca attenzione per certi aspetti del gioco nella quinta edizione. Questo aggiornamento è un punto a favore dell'acquisto.

4. Matematica semplificata per gli incontri

La follia del vecchio sistema (che ti costringeva a costruire gli incontri per approssimazioni successive) è stata mantenuta ma un po' semplificata. Vale la pena se costruite gli incontri a mano. Se usate solo avventure preconfezionate, non cambia molto.

5. Ambientazione di Greyhaw

Più dettagliata rispetto a prima, pensata per campagne diverse dai Forgotten Realms. Se però si decide di non ambientare nei Forgottem Realms, probabilmente si opterà per un proprio settings. Però è apprezzabile avere un'ambientazione inclusa nel manuale del master. Scelta soggettiva. 

6. Rimozione della "giornata tipo"

Una cosa che ho sempre trovato forzata. Anche se è un punto positivo, è comunque facile ignorarla anche nel vecchio manuale.

7. Lore riassuntiva

Un concentrato di storia di D&D, forse pensato più per i nuovi rispetto a chi ha esperienza di lunga data. Molto soggettivo, secondo me non sposta l'asticella.

8. Bastion

Un intero sistema di regole per gestire la propria dimora che va gestita, mantenuta e offre benefici vari. Si può gestire usando dei seguaci. Utile solo se diventa centrale rispetto alla storia. Se ad esempio le avventure partono e ritornano nella propria città e ogni giocatore al suo bastion da gestire. 
Non è sicuramente questo che mi farà scegliere il nuovo manuale!!!
 

9. Oggetti magici in più

Alcuni presi da altri manuali già editi, altri nuovi. Anche questo da solo non mi convince all’acquisto.

10. Schede riassuntive per la gestione del gioco

Possono essere utili o sembrarvi superflue, dipende da come vi organizzate. Se valutate l'acquisto del manuale in inglese, sappiate che le potete  scaricare qui. Se invece aspettate quella italiana, forse vi interessa averle tradotte (bene). Personalmente non mi interessano.

Conclusione

Per quanto mi riguarda vale la pena acquistarlo (se non sapete scegliere tra inglese e italiano andate qui)
 
Fatemi sapere cosa ne pensate e se apprezzate altri aspetti che non ho incluso. 


📌 Aggiornamento 13 luglio 2025
Il punto 1 non è più il miglior motivo per comprare il manuale è diventato qualcosa di utile solo parzialmente per chi inizia. Non sposta tanto l'intenzione secondo me per cui si prende il posto 6 e manda su gli altri:
  1. DM ToolBox
  2. framework per oggetti magici
  3. Matematica semplificata per gli incontri (è inclusa nel capitolo 4)
  4. Ambientazione di Greyhawk (il manuale contiene una grande mappa dell'ambientazione)
  5. Rimozione della giornata tipo
  6. Semplificazione design avventure (non c'è una metodologia)
  7. Lore riassuntiva
  8. Bastion
  9. Oggetti Magici aggiuntivi
  10. Schede riassuntive 

Commenti

Post popolari in questo blog

10 spunti di avventura seri e 6 spunti divertenti

Recensione Monster of the week

CR in D&D 3.5