Post

Ritorno al Tavolo da Gioco: il Mio Setup da Master Dopo Anni su Roll20

Immagine
I l covid mi ha portato lontano dal tavolo da gioco per tanto tempo, anche perché, dopo averci preso familiarità, Roll20 è molto comodo. Tornando al tavolo, mi sono accorto che gli strumenti che uso sono cambiati molto. In questo post andremo a vedere come sono cambiati e  perché . Prepararsi al ritorno al tavolo. Nel 2024 ho traslocato e la parte peggiore è stata traslocare la libreria. In particolar modo i libri che essa contiene. Farlo è stato un momento anche per scoprire un sacco di materiale stampato per la mia passione per i  giochi di ruolo .   Ho trovato avventure stampate, schede vuote dei personaggi, stampe di immagini, stampe di manuali di gioco di ruolo. Quando abbiamo ripreso a giocare in presenza, una delle prime cose che ho fatto è stata stampare una mappa. Ho recuperato i tool che usavo nel passato che includevano uno strumento per dividere la mappa in pagine su PDF che poi potevi  comodamente  attaccare assieme con nastro trasparente o colla. M...

Recensione de Le Cronache della Folgoluce di Brandon Sanderson

Immagine
Le Cronache della Folgoluce: una recensione L'uscita dell'ultimo capitolo de "le Cronache della Folgoluce" di Brandon Sanderson è l'occasione per recensire la saga fantasy che mi ha maggiormente appassionato negli ultimi anni. compra su amazon Nota su Vento e Verità L'ultimo capitolo chiude la prima parte della Saga, nei progetti di Brandon Sanderson la storia sarà raccontata in due parti, composte da 5 volumi ciascuna. Benvenuti a Roshar, un mondo plasmato dalle tempeste Ho scoperto questa serie grazie a  Robert Jordan  e alla  Ruota del tempo . Quando l'autore della saga morì non completandola, fu incaricato  Brandon Sanderson  di chiuderla.  Finita quindi la lettura di  Memoria di Luce  ho cercato libri dello scrittore e ho trovato la via dei re ,  primo capitolo della saga. Sono stato subito conquistato!   Devo ammettere che non amo particolarmente i libri fantasy che iniziano con un preludio, figuriamoci uno che ha un preludio ...

I 7 errori che (quasi) tutti i master fanno – e come evitarli

Immagine
Essere master può essere frustrante, quanto volte dopo la preparazione epica della settimana precedente tutto viene spazzato via da un "Entro in taverna e lo picchio". Con gli anni, però, certe cadute diventano ricorrenti. E spesso sono più insidiose di quanto sembrino. Ecco 7 errori che ho visto (e fatto) più volte al tavolo — e qualche idea concreta per evitarli o almeno riconoscerli.

Silenzio e pietra – Nano Ranger Build: Livelli 1–4 (Parte 1)

Immagine
  Come vi avevo anticipato qui , inizio a costruire la build del nano ranger. Per farlo utilizzerò il manuale del giocatore in inglese 2024 e niente altro (il manuale in italiano lo trovate qui ). La build sarà focalizzata al combattimento al buio e sull'uso strategico di  Stonecunning  e BlindSight .  Nei giorni scorsi ho sbirciato la specie nano e devo dire che effettivamente sono stati trattati abbastanza male dal manuale del giocatore. Vediamo come si confrontano le altre razze rispetto ai in nani: Aasimar: hanno due resistenze anziché una, curano invece di avere più punti ferita, hanno un cantrip e hanno la manifestazione celestiale che è più interessante dello stonecunning; Elfi: hanno delle skill gratis, non devono dormire e il loro lignaggio gli conferisce cantrip e incantesimi; Gnomi sono forse meno forti, ma hanno il lignaggio che permette un po' di personalizzazione; Goliath: hanno il retaggio dei giganti, ottengono tanta personalizzazione ma hanno meno a...

Manuale del Master: 10 novità da conoscere prima di comprarlo

📌 Aggiornamento 13 luglio 2025: dopo aver letto il capitolo 4 del manuale, ho rivisto la mia opinione sul punto 1. Puoi leggere la nuova classifica aggiornata in fondo al post. 1. Semplificazione nel design delle avventure La scrittura di avventure è stata resa più schematica e snella, andando a dare enfasi sugli elementi centrali della storia piuttosto che sui dettagli. Vengono anche suggerite semplificazioni alle mappe. Per me, questo è il fulcro della guida del dungeon master . 2. DM Toolbox Una serie di strumenti utili e ben raggruppati. Molte cose mancavano nel manuale precedente, come la gestione delle porte (che ho sempre improvvisato), degli incontri su larga scala e perfino degli assedi. Questo è un ottimo motivo per comprare il manuale. 3. Un framework per costruire oggetti magici Chi ha un punteggio alto in Arcana può farlo e mi sembra un'ottima cosa. Ho sempre ritenuto che ci fosse poca attenzione per certi aspetti del gioco nella quinta edizione. Questo aggiornament...

Manuale del Master - Capitolo 4 - creare avventure

Immagine
Dopo aver valutato se comprare il manuale del dungeon master in italiano o in inglese e se valesse realmente la pena acquistarlo , ho deciso di comprarlo in inglese . Con questo post inizio a recensire il manuale partendo dalle sezioni che sono state determinanti nella scelta dell'acquisto. Parto quindi dalla presunta  semplificazione  nella creazione delle avventure. Per me che faccio il master e lavoro a tempo pieno, oltre ad avere una famiglia, il costo di scrivere una avventura è alto. Quando qualche anno fa ho ripreso a giocare a D&D dopo un lungo periodo su Dungeon World  ho scritto un'avventura per poi capire che non sarei mai riuscito a trasformarla in una campagna vera e propria.  La domanda a cui voglio rispondere è: gli strumenti del manuale nuovo del master semplificano realmente la stesura dell'avventura? Questo post si concentrerà sulla lettura del capitolo 4 ma non deriverà da una prova concreta di utilizzo di queste indicazioni. Seguirà quindi ...

Nuovo PDF gratuito: Chosen Ability Score System

Immagine
Ho preparato anche il PDF con le regole del mio generatore di prescelti , per giocare eroi sopra la media, in italiano e in inglese! La descrizione dettagliata la trovate nel  👉  post orginale   Il download del pdf è qui: 📥 Italiano   📥 English