Post

Build. Il potere della mano e della mente. Monaco.

Come promesso, oggi voglio proporvi la build di un personaggio psionico. Visto che amo gli striker, mi tolgo lo sfizio e preparerò un monaco. Dal post precedente sappiamo che il monaco è specializzato nell'attaccare più bersagli ed è molto mobile. Al fine di sfruttare al massimo queste caratteristiche ho pensato di creare la tecnica della tormenta ossia uno stile di combattimento che sfrutta un incredibile mobilità, il guerriero per come l'ho pensato deve raggiungere al più presto in centro della battaglia, muoversi tra un bersaglio e l'altro alternandoli per evitare di dare riferimenti al nemico e quindi uscire dallo scontro e tornare alla calma, mentre i nemici cadono morti. L'immagine è la tipica sequenza da cartone giapponese in cui l'eroe entra nel muchio e una serie di fermi immagini lo rappresentano in varie posizione e poi, la scena finale vede l'eroe fermo oltre i nemici e i nemici che cadono morti. Questa è l'immagine, non sarà possibile farla c...

Il fascino dello psionico

Non è mai stata una classe base, eppure in quasi ogni edizione, è comparsa facendo mostra di se e richiamando l'attenzione. Sto parlando dello psionico (la classe) e in generale delle sue varianti. Tempo fa su enworld fu richiesto cosa ne pensasse un giocatore della classe psion, risultò che il 72% degli intervistati (che erano solo 63 a dire il vero) amasse la classe. Nella quarta edizione gli psionici sono stati presentati con la terza guida del giocatore e sono i seguenti: Psion (controller), Battlemind (defender), Ardent (leader), Monk (striker). Uno per ogni ruolo come si può vedere, quindi al di là delle preferenze personali sul ruolo da giocare (per me è lo striker) ognuno di noi potrà fare il suo bello psionico. Se dovessimo scegliere la via della mente quali problematiche potremmo dover affrontare? Innanzitutto il meccanismo dietro agli psionici in D&D 4th edition è un sottosistema alle regole base per cui se prendiamo questa strada, almeno noi, dovremmo saper...

Giocatori e DM, c'è ancora distinzione?

Immagine
Su cosa sia il DM e sul suo ruolo abbiamo parlato a lungo. Su cosa dovrebbero fare i giocatori altrettanto a lungo. Se spingo i ricordi all'inizio della mia carriera da master posso capire quanto sia cambiato il ruolo nel tempo. Di questo vi voglio parlare oggi. Concetti come il master è un giocatore che ha compiti diversi erano lontani da venire ai tempi della scatola rossa, eppure sono arrivati. Oggi scorrendo un post di EnWorld  mi è venuta la voglia di sintetizzare tutti i cambiamenti che sono accaduti negli anni medianto la mia personale esperienza con quella degli utenti che hanno partecipato a quella discussione. Mi ritengo fortunato, all'inizio della mia esperienza nei giochi di ruolo ho potuto vivere diverse situazioni. Inizialmente ho frequentato un club di giochi di ruolo in cui da principio non conoscevo nessuno, poi quando il club si è sciolto, ho passato anni giocando fra amici a casa di uno o dell'altro. Ho quindi potuto aggregarmi ad un altro gruppo di ...

Recensione Ultimate Magic di Pathfinder

E' passato quasi un mese dalla mia ultima recensione di materiale per giochi di ruolo, così ho pensato di recensire un nuovo manuale. Riprendo la carrellata di materiale per Pathfinder considerando che è uscito in Italiano la Game Master Guide . La tentazione di procurarmi Nani di Golarion appena presentato (nella sua traduzione italiana) a Lucca è stata grande, ma voglio seguire il consiglio di un amico e concentrarmi per il momento su manuali più Core . Quello che andiamo dunque a sfogliare è Ultimate Magic . Prima di tutto i dati del volume: Ultimate Magic Sistema: Pathfinder 255 pagine Lingua: inglese ISBN-10: 1601252994 ISBN-13: 978-1601252999 Come sempre il primo indice da guardare è il peso a pagina a livello monetario. Nel momento in cui scrivo Amazon lo vende a circa 27 euri che spalmato su 255 pagine risulta un 10 centisimo a pagina che è buono, a livello degli ottimi prezzi Wizards. L'introduzione, in pieno stile Paizo, fa una carrellata di tutti i ...