Il fascino dello psionico
Non è mai stata una classe base, eppure in quasi ogni edizione, è comparsa facendo mostra di se e richiamando l'attenzione. Sto parlando dello psionico (la classe) e in generale delle sue varianti.
Tempo fa su enworld fu richiesto cosa ne pensasse un giocatore della classe psion, risultò che il 72% degli intervistati (che erano solo 63 a dire il vero) amasse la classe.
Nella quarta edizione gli psionici sono stati presentati con la terza guida del giocatore e sono i seguenti: Psion (controller), Battlemind (defender), Ardent (leader), Monk (striker). Uno per ogni ruolo come si può vedere, quindi al di là delle preferenze personali sul ruolo da giocare (per me è lo striker) ognuno di noi potrà fare il suo bello psionico.
Se dovessimo scegliere la via della mente quali problematiche potremmo dover affrontare?
Innanzitutto il meccanismo dietro agli psionici in D&D 4th edition è un sottosistema alle regole base per cui se prendiamo questa strada, almeno noi, dovremmo sapere come funziona in generale lo psionico.
A questa ovvia problematica, i giocatori tendono a lamentarsi di questi aspetti:
Se come me amate un ruolo ben preciso, allora scegliete lo psion per il ruolo. Se invece vi adattate a tutto potete cercare il vostro psion dai suoi punti di forza:
Tempo fa su enworld fu richiesto cosa ne pensasse un giocatore della classe psion, risultò che il 72% degli intervistati (che erano solo 63 a dire il vero) amasse la classe.
Nella quarta edizione gli psionici sono stati presentati con la terza guida del giocatore e sono i seguenti: Psion (controller), Battlemind (defender), Ardent (leader), Monk (striker). Uno per ogni ruolo come si può vedere, quindi al di là delle preferenze personali sul ruolo da giocare (per me è lo striker) ognuno di noi potrà fare il suo bello psionico.
Se dovessimo scegliere la via della mente quali problematiche potremmo dover affrontare?
Innanzitutto il meccanismo dietro agli psionici in D&D 4th edition è un sottosistema alle regole base per cui se prendiamo questa strada, almeno noi, dovremmo sapere come funziona in generale lo psionico.
A questa ovvia problematica, i giocatori tendono a lamentarsi di questi aspetti:
- Non sempre gli psionici si integrano bene con gli altri meccanismi
 - multiclassare non è facile
 - Per ogni potere in media devi ricordarti 3 versioni
 - Diventa difficile superare le difficoltà con PG non ottimizzati
 
Se come me amate un ruolo ben preciso, allora scegliete lo psion per il ruolo. Se invece vi adattate a tutto potete cercare il vostro psion dai suoi punti di forza:
- Psion (controller)
 - E' uno dei migliori controller nel gioco
 - Le abilità chiave sono ben distribuite e si possiede anche una decente AC
 - Battlemind (defender)
 - Nonostante sia un defender è una buona fonte di danno anche grazie agli attacchi di reazione (dal 7° in poi è il migliore in questo)
 - Quando il DM tiene sempre conto del tuo marchio puoi fare affidamento su degli at-will versatili per resistere e contrattaccare
 - L'essere psionico ti può portare a sopperire agli altri ruoli alla bisogna. Principalmente puoi sostituire un controller
 - E' il defender più mobile che ci sia.
 - Ardent (leader)
 - E' un leader per vocazione interiore
 - L'essere psionico gli permette di adattarsi realmente ad ogni situazione senza dover cercare poteri per coprire tutto lo spettro delle possibilità
 - Ha una buona capacità difensiva
 - Monk (striker)
 - E' specializzato nell'attaccare più bersagli
 - E' la classe più mobile dell'intero gioco
 - Si avvantaggia molto dall'uso di una buona tattica di gioco
 - Si adatta a qualunque tipo di combattente a mani nude si voglia interpretare
 
Commenti
Posta un commento