Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2012

Sospensione del blog

E' con grande tristezza che vi annuncio che per il momento il blog sarà sospeso a causa del terremoto in Emilia. Io ed i miei familiari al momento stiamo bene (io sono caduto è ho qualche graffio e qualche botta, ma sono intero) e le nostre case sono in piedi. Nel momento in cui scrivo la terra continua a tremare e nessun cittadino se la sente ancora di rietrare nelle proprie abitazioni. Dal sisma del 20 ci eravamo messi in testa che prima o poi le scosse si sarebbero fermate, il 29/05/2012 non avevamo avuto percepito nessun terremoto. Con gli amici non vedevamo più l'ora che le sedi dei nostri club di giochi di ruolo venissero restituite e pianificavamo in due lunedì il ritorno ai dadi. Ora è molto triste sapere che questo ritorno non è prevedibile in alcun modo. La nostra zona è una tendopoli i centri storici sono stati rasi al suolo, molte aziende non esistono più. Ho la fortuna di avere una azienda che non è caduta sotto i colpi del terremoto e forse da lunedì metteremo in...

Playtest di D&D Next - dubbi e considerazioni

Ho appena avuto una notizia che posticipa di due lunedì il giorno in cui potremmo avere una sede per giocare a dungeons and dragons. Mi viene da valutare l'ipotesi di ospitare i giocatori a casa come si faceva ai vecchi tempi. Per questo motivo non so quando avrò dei feedback veri e propri sulle sensazioni di gioco di questa nuova edizione. Nel frattempo voglio parlare del materiale anche dal punto di vista tecnico. Vantaggi e Svantaggi Su EnWorld c'è molta gente che fatica a capire l'iterazione tra vantaggi e svantaggi del nuovo sistema, per questo motivo voglio chiarire come funzionano: In base alle situazioni si possono dare vantaggi (situazioni favorevoli, buone idee dei giocatori, situazioni belle dal punto di vista della narrazione...) o svantaggi. Come già detto ( Playtest pubblico di dungeons and dragon next - le regole base ) il tutto si traduce in un d20 in più da lanciare per scegliere il risultato maggiore o il minore. Quello che molti si chiedono è se pi...

Problemi con il download del materiale per il playtest

Mi spiace con chi mi ha scritto privatamente ieri per avere copia del materiale di dungeons and dragons next, ma purtroppo le ho viste solo ora. Su twitter la Wizards ha postato che il materiale ora è pronto e che i problemi si sono risolti, quindi il link per il download è questo .

Playtest pubblico di dungeons and dragon next - le regole base

Annunciata con largo anticipo nel tentativo di riportare l'attenzione da prima donna su di se, D&D next si presenta ai fan e ai curiosi con il primo playtest pubblico della storia di dungeons and dragons . Per chi avesse associato il silenzio del blog con il terremoto dell'emilia romagna, posso rassicurarvi, ho dormito solo una notte in macchina e il mio paese è finora (la pausa di battitura è dovuta ad un gesto scaramantico) stato colpito solo di striscio. L'azienda in cui lavoro ha qualche crepa qua e là, ma noi continuiamo a fare software... Ieri eccitatato come non mi capitava da anni, forse a causa dell'astinenza da GDR (sono stato ammalato ed ora le sedi delle associazioni sono state sequestrate per metterci gli uffici del comune che sono inagibili) mi sono fiondato a cercare la mia copia del pacchetto playtest. Sono così stato testimone della cosa più Nerdelirante che abbia mai visto. Che la Wizards non sappia affidare lo sviluppo del software ad aziend...

Personaggi non giocanti volanti

Il volanti nel titolo è da intendersi fatti al volo. Non tutti gli eroi sono della stessa pasta e non tutti i giocatori ragionano come il master vorrebbe che facessero. Così può capitare che il mercante, che deve portare il carico di rape ad un villaggio che dista tre giorni di strada maestra pattugliata e che è disposto a pagare una moneta di rame per 5 mercenari che lo scortino, diventi più interessante del tesoro perduto nella foresta incantata e difeso dalla maledizione di Arkamadack (nome di fantasia). A questo punto o seguite i consigli espressi nelle tecniche di railroad oppure iniziate ad improvvisare. Qualche tempo fa ho presentato un canovaccio per preparare una sessione al volo , adesso pensiamo un po' a come fare dei PNG al volo o volanti . Per prima cosa occorre pensare alla zona in cui si stanno muovendo i PG, sicuramente sarà caratterizzata da una stagione e da una moda . Per questo motivo occorre attingere a queste informazioni per stabilire i vestiti ed eventua...

Come sopravvivere al tremendo Master

Immagine
Notavo stranamente come in prossimità della denuncia dei redditi tenda ad ammalarmi. Che ci sia un legame? Cosa ha a che fare con il tema del blog? Niente, per cui invece di pensare alla mia salute, oggi voglio parlare della salute del personaggio (in ambito fantasy) o più in generale a come farlo sopravvivere. La cosa più difficile da capire come giocatore è che nell'uso del personaggio è necessario tenere conto di cosa farebbe il personaggio e non di cosa sarebbe bello facesse. Troppo spesso si tende a scambiare il proprio alter-ego per l'eroe di un romanzo fantasy, ma tra il romanzo e il gioco di ruolo c'è una piccola differenza: nel romanzo la trama è prefissata e quindi i personaggi muoiono e sopravvivono in base alle scelte della trama. In un gioco di ruolo invece è sempre necessario stabilire se quello che il personaggio fa è in grado di farlo ed, in talune situazionei, se sopravviverà nel farlo. vediamo allora di riassumere alcuni consigli su come restare in vita ...

Le cose che feci da prono

Quando per la prima volta ho masterizzato D&D alla presentazione della quarta edizione per l'appunto, c'era una cosa assurda legata all'essere prono. Mi sembra di ricordare che ci fosse un nemico che gettava prono, ma quasi sempre il giocatore preferiva rimanere prono. In pratica, l'essere prono in quella situazione compensava gli svantaggi con una quantità di vantaggi tali da rendere migliore la condizione di prono rispetto a quella di in piedi . Anche al tavolo che porto avanti o che gioco con i miei amici, capita sovente che un giocatore prono, rimanga tale e continui a picchiare da prono. Forse la Wizards non ha pensato così bene alla condizione di prono... Oggi voglio divertirmi a raccontarvi quante cose si possono fare da prono in dungeons and dragons quarta edizione. Prendo ad esempio la mia build del  dragon born volante  che aveva il potere Wind Rider che gli permetteva di volare pari al suo movimento. Se fosse stato prono avrebbe potuto ...

Nuovi dettagli sui personaggi di D&D Next

Qualche giorno fa la wizards ci ha dato altre informazioni sul concetto di temi e background legati al personaggio ( qui ). Cercherò di riassumere: L'ultima volta (leggete notizie aggiuntive su temi, skill e feat ) ci era stato spiegato che la classe rappresenta lo strumento con cui si compiono le imprese nel modo in cui lo vuole il tema usando ciò che gli ha conferito il background. Nell'articolo di oggi invece ci vengono dati altri dettagli. La luce viene puntata sul modo di usare i temi per dare un feeling diverso al proprio personaggio senza ricorrere al multiclasse. L'esempio portato è semplice, sono un mago e voglio fare la spia. Nelle passate edizioni si era costretti a multiclassare ladro per avere le abilità specifiche della spia. Adesso invece il mago potrà scegliere il background spia ed averle. Un po' come a dire, il background spia può essere il default di un ladro, ma anche il mago può decidere di averlo. Sembra dunque che si sia voluto preparare dei se...

Master multipli e Sandbox

E' da un po' di tempo che rifletto sul concetto di avere master multipli in una campagna. Il motivo di questo è che vedo una sempre minor quantità di tempo da dedicare al gioco al tavolo da parte mia e dei miei amici che ormai sono professionisti affermati e hanno famiglia. Qualche tempo fa, realizzando quanto sarebbe durata la campagna che stavo facendo giocare, ho scritto il post quanto dura questa campagna   ed ora all'alba di dungeons and dragons next sta tornando lo spettro dell'abbandono. Se io e l'altro master con cui mi alterno (ma potenzialmente nel gruppo ce ne sono anche altri due) potessimo usare la stessa campagna e alternarci al tavolo di gioco, potremmo per lo meno finirla prima della prossima edizione. Resta però un problema, se in un gruppo di 6 persone, 4 si alternano a fare il master e la campagna contiene informazioni segrete tutto degenera (senza contare i due giocatori che ti guardano in cagnesco ogni volta che il tuo personaggio ottiene un ...

La struttura della società medievale

Me ne stavo gironzolando online leggendo siti sull'argomento medioevo e mi sono accorto di come, da sempre, mi sia stato insegnato a vedere la gestione del potere feudale strutturato in un modo piramidale. Non so se sia l'unico ad essersi ingannato, ma fino ad oggi, se avessi dovuto descrivere la società feudale avrei detto: Sopra di tutti c'è il re (o l'imperatore), sotto al re un gruppo di Vassalli, sotto di loro tanti Valvassori che controllano il territorio locale, poi ci sono i contadini liberi e i servi della gleba. Quello che dobbiamo invece immaginare è il contrario (no non la piramide rovesciata, questa è la struttura lavorativa italiana) ossia sono i Valvassori che hanno il controllo diretto dello stato, poichè però sono a capo di un esiguo numero di cittadini, tendono ad associarsi sotto alla insegne di un Vassallo, che così oltre a controllare un numero più grande di cittadini, controlla indirettamente anche i cittadini dei valvassori. Il Vassallo a sua ...

Notizie aggiuntive su Temi, Skill e Feat di D&D Next

Nell'articolo di oggi di rule of three Mike Mearls scopre il velo su altri aspetti di dungeons and dragons next . Innazitutto ci fa sapere che i temi sarà l' unico sistema per otterene feats. Sembra però che esisterà, per gli utenti più esperti un sistema per crearsi il proprio tema, scegliendolo talento per talento. Questa cosa mi piace molto in quanto sia per i power gamer che per i creativi c'è spazio per distinguersi dal solito guerriero-slayer. Per quanto riguarda le skill ce ne saranno alcune accessibili a tutti e altre legate ad un particolare background. Il ladro poi dovrebbe (ma è ancora in fase sperimentale) avere a disposizione delle skill specifiche. Ci parla anche di Skill-like abilities (abilità che ricordano le skill). Se volete leggere il resto sulla Next edition di dungeons and dragons questi sono i link: I primi feedback della quinta edizione di dungeons and dragons. dungeons and dragons next riepilogo dungeons and dragons next riepilogo - par...