Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Warhammer

Vendite giochi di ruolo: secondo trimestre 2011

L'avevamo annunciato già il 16 luglio ed ora è ufficiale, Nel secondo quadrimestre di vendite del 2011 i dati vedono al primo posto Pathfinder seguito ovviamente a ruota da D&D . C'è da dire che in casa Wizards le cose stanno molto cambiando e anche l'anno scorso al terzo trimestre c'era stato un pareggio di forze. Solo il fanalino di coda Mutantants and Mastermaind cede il posto a Shadowrun della Catalyst Game Labs . Stabile al terzo posto la linea di WH40K e al quarto DragonAge . Primo posto per Pathfinder Secondo posto per Dungeons and Dragons  Gradino più basso del podio per Dark Eresy , Rouge Trader , DeathWatch i gdr basati sull'ambientazione di WarHammer 40000. Dragon Age il gioco di ruolo cartaceo Fanalino di coda Shadowrun Cosa ci si deve aspettare per il prossimo trimestre? Difficile a dirsi, la Wizards ha messo in piedi una strategia di lungo respiro che non credo al momento darà buoni frutti, fino al 2012 occorre attendere. Per quanto rigu...

D&D. Errata or not errata?

Già dalla 3a edizione (non ricordo se in AD&D ve ne erano state) la Wizards of the Coast ha adottato una politica di update ed errata delle regole. In pratica esce un manuale dopo il playtest interno, poi quando arriva nelle mani dei giocatori si scoprono degli errori, dei buchi o delle spiegazioni un po' vage, ed ecco che escono update ed errate delle regole. Con La 4th edizione si è veramente superato ogni limite. Se ad esempio vediamo cosa è successo al Warlock (ma la stessa cosa l'aveva subita prima il ladro) possiamo capire che questi update non sono poi così leggere come un tempo. Lasciatemi dire che una volta il problema delle update era un po' più relativo, in quanto si trovavano sul sito i pdf, si potevano scaricare ed era finità lì. Potevi anche decidere di non usarli. Con la quarta, l'introduzione del character builder ha difatto portato le ultime regole dentro alla creazione del personaggio ed essendo uno strumento troppo utile non si può abbandonar...

DeathWatch. Solo e Squad Mode

L'ultima volta che avevo parlato di Deathwatch avevo analizzato il comportamento del mio personaggio di esempio , nei confronti delle meccaniche di gioco. L'aspetto legato al solo mode e allo squad mode li avevo tralasciati per regalargli un post più ampio. Credo che ormai sia giunto il momento per farlo. Facciamo una piccola premessa, prima di ogni missione il kill team deve decidere il suo team leader. Costui farà delle scelte che influenzeranno il team ed inoltre sarà responsabile della coesione, sia perchè i punti coesioni verranno calcolati sulla sua base, sia perchè sarà lui a poter riparare i danni della coesione. Il solo mode indica la situazione standard di un marine e di solito si inizia il gioco in questa modalità. In ogni momento, durante il suo turno, il marine può entrare, come azione gratuita in solo modo se è in squad mode. Mentre uscire dallo squad mode è sempre possibile, entrarci necessita di alcuni prerequisiti: Il marine deve essere entro il range d...

DeathWatch. Le meccaniche di gioco

Continuo la serie di post relativi a Deathwatch con questo che parlerà delle meccaniche di gioco, terrò d'occhio il personaggio che ho creato in questo post . Se volete dare un'occhiata a quanto ho scritto su Deathwatch vi basta cliccare qui .Ma veniamo all'argomento del post. Come vi ho già detto, il sistema è un roll under system di tipo percentuale . Questo significa che stabilita la caratteristica su cui fare il test (espressa con un valore tra 0 e 100) tirare un d100 ottenenendo un valore minore o uguale alla caratteristica indica un successo, altrimenti si va incontro ad un fallimento. Per cui il mio Space Marine che ha Weapon Skill (WS) pari a 48 otterrà un successo se tirando il d100 farà 48 o meno. Essendo la mia skill più alta questo implica che nel 52% dei casi fallirò in quello che so fare meglio. Questo sarebbe facile, ma per complicare le cose (e portare il tutto ad un d10 system) in questo sistema ci sono i gradi di successo o fallimento. Un grado lo si ott...

Vendite giochi di ruolo: primo quadrimestre 2011

Oggi voglio dare uno sguardo a come sta andando il mercato dei giochi di ruolo. In un precedente post sfruttavo i dati relativi al 2010 per parlarvi di Pathfinder come competitor di D&D . Oggi voglio invece focalizzarmi sul significato della classifica vendita relativamente al mondo dei giochi di ruolo. La classifica la trovate qui e vede questi risultati. Primo posto per Dungeons and Dragons  Secondo posto per Pathfinder Gradino più basso del podio per Dark Eresy , Rouge Trader , DeathWatch i gdr basati sull'ambientazione di WarHammer 40000. Dragon Age il gioco di ruolo cartaceo (e si era visto anche nel 2010) Mutantants and Mastermaind della stessa casa di Dragon Age. Il domino di Dungeons and Dragons è evidente, anche grazie alla grande quantità di materiale che Wizards of the coast produce ogni giorno. La Paizo sta comunque combattendo con grinta per proporre una grande quantità di materiale. A questo punto però viene da chiedersi quanto sia il valore di tutti...

DeathWatch: Creazione del personaggio

Oggi voglio vedere in cosa consiste la creazione di un nuovo fighissimo Space Marine anche per rendermi conto delle meccaniche e della qualità del manuale che mi trovo tra le mani. Per iniziare occorre procurarsi due dadi da 10, una scheda del personaggio, una matita e una gonna. Preparaiamo anche alcuni fogli di carte per gli scarabocchi. Io personalmente cercherò di fare tutto usando il pc, quindi un foglio di Excel o Calc per simulare i due d10, notepad per scarabocchi e scheda. Per chi mi vuole imitare, su Excel la formula da inserire per i 2d10 è: "=CASUALE.TRA(1;10)+CASUALE.TRA(1;10)"  per 1d10 "=CASUALE.TRA(1;10)". I passi per la creazione di un personaggio sono: Generare le caratteristiche Scegliere il capitolo dello space marine Scegliere le specialità Scegliere come spendere l'esperienza passata, le ferite i punti fato e il movimento Scegliere l'equipaggiamento Scrivere il background Andiamo con ordine, fase 1 caratteristiche: Per ogni c...

DeathWatch: Prime impressioni

Inizio questa sera il primo di una serie di Post legati al manuale Deatwatch della serire Warhammer 40000 Role Play. Mi è nata la curiosità su questo sistema soprattutto perchè è un roll under system (se non sapete cos'è guardate qui ) in più perchè ci permette di entrare nell'universo di WH40K anche se non amiamo le miniature (o non vogliamo spendere tutti quei soldi). Io personalmente nel mio passato ho giocato anche con le miniature a War Hammer Fantasy, 40000 non lo conosco bene, ma sono curioso di scoprirlo assieme a voi. Il retro del volume ci dice subito il tema di questo universo, rappresenti uno space marine facente parte della fratellanza chiamata Deatwatch, il tuo scopo stanare alieni cattivi dai pianeti dell'universo. La prima sensazione è di eccitamento, voglio anche io essere uno space marine e cacciare gli alieni cattivi, poi però razionalizzo che forse questo limita un po' l'originalità dei PG, inoltre fa tanto gioco di ruolo di Ken il guerrier...

Old School Renaissanse, da dove parte e dove va.

Con Old School Renaissanse si intende, nel mondo dei giochi di ruolo, un ritono alle origini, un abbandono dei prodotti nuovi per tornare ad utilizzare quei vecchi manuali che hanno emozionato e divertito moltitudini di giocatori. In generale questo fenomeno colpisce due tipi distinti di individuo appartenente al mondo dei giochi di ruolo. Chi i giochi vecchia scuola li ha provati e giocato (ed io faccio parte di essi) e chi invece non li conosce proprio, ma li prova e se ne appassiona oggi. Ma andiamo con ordine, il termine Old School Renaissanse compare per la prima volta in giugno del 2005 in un forum americano dove si preannunciava una rinascita dei vecchi giochi, poichè da un paio d'anni a quella parte (2003 in poi) si era spezzato l'incanto del d20 system e molti ritornavano a giochi come GURPS e War Hammer Fantasy Roleplay . Il discorso non è molto diverso da quello che si sta facendo ora relativamente a Pathfinder contro la quarta edizione . Cambiano solo i tempi...

Perchè non provare a tirare al ribasso?

Immagine
Non so che esperienza abbiate voi, ma io divido la mia vita da giocatore di ruolo in due distinte posizioni, come Master o Narratore e come Giocatore. Quando faccio il Master non è importante il sistema di gioco, i miei tiri di dado sono sempre altissimi. Il problema è quando si fa il giocatore... Da un'esprienza reale con D&D 4th edition io gioco un Elfo Ranger che combatte con due armi. Ho passato intere sessioni di gioco senza colpire perchè non superavo il 6 sul D20. Mi ricordo questa situazione: mi muovo a attacco con Twin Strike: 1: D20 Roll 5 2: D20 Roll 6 Uso il potere dell'elfo che mi fa ritirare un D20 3: D20 Roll 2 Ok ho un potere come azione minore che mi fa fare un attacco aggiuntivo con l'arma secondaria: 4. D20 Roll 4 Sgrunt! Uso un Action Point e di Nuovo twin Strike: 5. D20 Roll 3 6. D20 Roll 1 A questo punto inizio a pensare che un Roll Under System (un sistema di gioco in cui con i tiri di dadi bisogna fare meno della propria abilita) ...