Combattimento in D&D: renderlo interessante se sei un giocatore

Rendere gli scontri divertenti in Dungeons & Dragons
Come sapete, la cosa che ritengo peggiore delle edizioni di D&D dalla quarta in poi è il combattimento.

Penso che  sia tutto iniziato quando, discutendo con una persona che stimo a una convention, sono stato convinto ad usare il combattimento come era scritto nel manuale, o più in generale, ad usare Dungeons & Dragons attenendosi il più possibili alle regole. Altrimenti si sta giocando a un altro gioco!

Al di là dei miei problemi personali con il combattimento di D&D, in genere quando qualcosa risulta poco interessante al tavolo, si dà la colpa al DM. O meglio, si danno dei suggerimenti al DM per renderlo più interessante.

Ribaltando il punto di vista, è come dire che il giocatore aspetta passivamente che il DM renda interessante lo scontro.

Ma siamo sicuri che il giocatore in se non possa rendere lo scontro interessante a sua volta?

Vediamo alcuni esempi dalla mia esperienza personale.

Roleplay che rende interessante lo scontro

GM: dai piccoli tunnel ai lati della caverna iniziano a sciamare dei goblin

PG Mago elfo al nano: scommetto 1 moneta d'oro che li arrostisco tutti con una palla di fuoco

PG guerriero nano al mago: non scommetto con te, mi devi ancora le monete dell'ultima volta!

Uno scambio simile l'ho avuto tanti anni fa durante un combattimento, per tutto lo scontro io e il giocatore che usava il nano abbiamo improvvisato battute per tutto lo scontro (era una one-shot). Alla fine il master mi ha detto che si è divertito un sacco, che gli sembrava di vedere un buddy movie.

Build e roleplay che cambiano lo scontro


Abbiamo inaugurato la 5th edition con Lost Mine of Phandelver ed io ero giocatore. il mio personaggio Lord Ramfry Killman era un multiclasse (guerriero 1/bardo 2). Avevo preso il bardo perché volevo jack of all trades. Quando faccio una build, faccio sicuramente scelte che per qualche ragione influenzino il potere del mio personaggio, tuttavia amo che esse siano in qualche modo parte integrante del roleplay del personaggio. 
Eravamo alla locanda e il mio PG stava facendo PR per la sua ambizione di diventare lord di qualcosa e proprio sul più bello, arrivano dei teppisti fuori dalla porta. Inizia lo scontro e...
Lord Killman: Tu, ragazzo, sembri il più forte. Non sei nemmeno lontanamente in grado di misurarti con la superiorità del mio addestramento. Scappa!
Io: questa è la componente verbale di Vicious Mockery

Poi inizia lo scontro e scelgo di usare come azione Dodge e continuare a dire frasi del tipo: « fareste meglio ad andarvene, non siete nemmeno in grado di colpirmi.»

Nella testa del mio PG, lo show era per la gente del villaggio, per la nascita del mito.

Ammansire i lupi

Durante uno scontro, ci troviamo in prossimità di un recinto in cui sono presenti dei lupi. Butto l'idea che se liberiamo i lupi che sono imprigionati, loro ci aiuteranno a combattere. 
Un altro giocatore decide che è un ottima idea e il mio bardo approva dicendogli che da quel momento in poi sarà ricordato come l'ammansitore dei lupi.
Ovviamente le cose non sono andate proprio come volevamo, ma ancora dopo anni parliamo del grande ammansitore.

Convertire gli infedeli

Uno dei personaggi a cui sono più affezionato è stata una elfa maga bladesinger, o come mi piace definirla il tank in cocktail dress. Era una maga, però avevo per qualche ragione il background di acolito e quindi la giocavo come una sorta di fervente di Corellon. In pratica, le sue vittorie in battaglia, erano elargite grazie al favore di Corellon (nella sua testa) e pertanto, finito ogni scontro veniva il momento di convertire gli infedeli. Dopo aver ucciso un drago, con fare da umarel, mi avvicino ai seguaci che lo veneravano e:
Heriadis: ora vi è evidente che la vostra venerazione per quella bestia che giace morta per mia mano era errata. Siete pronti ad abbracciare la grazie di Corellon?

E via di scontro con i seguaci del drago...

Esperienze indirette

Sono tante le cose che emergono quando create alchimia tra il modo in cui interpretate il personaggio e la vostra build. Nel corso degli anni ho sentito e letto di molte soluzioni alternative o scelte stravaganti in una battaglia.
Vi illustro altre ipotesi ed esempi:
  • Portare lo scontro da un'altra parte con la Persuasione: se la vostra build ha una persuasione alta, allora potreste chiedere ai nemici di risparmiarvi (soprattutto se siete evidentemente i più forti).
  • Aggiungere effetti particolari agli incantesimi: la palla di fuoco lanciata dal nemico che viene ghiacciata e poi va in frantumi grazie a counterspell.
  • Usa le skill invece degli attacchi, punta al boss e trattienilo con la forza minacciando di ucciderlo se i suoi alleati non si arrendono.
  • Lancia una sfida, il vostro campione (non il tuo personaggio) contro il loro (e si accettano scommesse).
  • Usa animali strani se puoi farlo con qualche potere (tipo conjure animal) ad esempio fai comparire 8 rospi!
  • Dai un nome alle tue mosse in corpo a corpo tipo: fendente della scuola Zomodan!
  • Nasconditi dietro al barbaro: se hai una azione bonus utile allo scontro, usala e poi con l'azione normale usi hide.

Non perdere tempo

Tra il tuo round e il tuo prossimo round, ci sono le azioni di tutti i giocatori e del master. Pensa prima alla mossa da fare in modo da non spezzare il ritmo di gioco cercando tra i tuoi poteri quello che potresti fare. 

Conclusione

Gli scontri in D&D, nonostante la quantità di pagine del manuale spese in essi, possono risultare piatti e noiosi. Il DM dovrebbe cercare in primis di renderli più interessanti, ma nella sua agenda servono solo a fare consumare risorse ai giocatori per prepararsi allo scontro finale. 
Come giocatori possiamo ritagliarci un piccolo margine di manovra per renderli più divertenti, memorabili e meno noiosi.
La regola numero uno è sempre quella di parlarne assieme e trovare assieme un modo per risolvere la questione.
 
E a voi annoiano gli scontri di D&D? 
 
Avete aneddoti divertenti accaduti durante gli scontri?
 
Condivideteli nei commenti. 

 

 
 

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

10 spunti di avventura seri e 6 spunti divertenti

Recensione Monster of the week

CR in D&D 3.5