Intelligenza Artificiale per i Giochi Di Ruolo

Anche questo post rientra tra quelli che avevo intenzione di fare tra i primi a maggio quando ho ripreso in mano il blog (il precedente è qui).

Che ci piaccia o meno, che ci spaventi o ci appassioni, l'avvento delle IA generativa è destinata a essere una di quelle tecnologie con cui continuare ad avere a che fare, almeno nel prossimo futuro.

Una buona fetta della mia preparazione professionale verte proprio su quell'argomento, non vi tedierò con aspetti tecnici o teorici su cosa sono e come funzionano. Mi focalizzerò principalmente sull'uso che finora ne ho fatto per la preparazione della sessione di gioco o addirittura durante la sessione di gioco.

Nota: citerò programmi di AI nel testo, ci tengo a precisare che non sono sponsorizzato da loro né ottengo benfici.  

Ma di cosa sta parlando?

Ho usato IA che significa intelligenza artificiale, può darsi che nel prosieguo possa invertire le due lettere usando AI, non è derivante dalla vecchiaia, ma è causato dal fatto che spesso sul lavoro uso il termine in inglese: Artificial Intelligence.
Aggiungendo generativa mi riferisco a uno specifico modello di IA che genera qualcosa. Ad esempio quelli che generano del testo da un input dell'utente. Queste tipologie si chiamano LLM (Large Language Model) ma siamo più abituati a sentirli chiamare in TV con i nomi dei prodotti che le implementano: ChatGPT, Copilot, Grok, Claude, DeepSeek, Gemini per citarne alcuni. In realtà ho semplificato ulteriormente perché gli LLM sono una parte dell'esperienza offerta da queste applicazioni (la parte con cui chiacchieriamo) a cui si aggiungono altre funzionalità (la memoria, la lettura dei documenti, la generazione di immagini e altro).
Ormai li trovate dappertutto, per cui penso sia impossibile che non ne abbiate proprio sentito parlare. Da qualche mese i nuovi smartphone l'hanno integrata per migliorare l'esperienza utente. 

Vantaggi dell’intelligenza artificiale nei giochi di ruolo.

Ci sono tanti aspetti da esplorare e non ritengo di averli esplorati tutti, vi elencherò tutte le volte che l'ho usata nella mia campagna e se l'ho ritenuto un successo o un fallimento.
Sì perché questi software, che spesso ci stupiscono e che sembrano poter far tutto e meglio rispetto a noi, in molti casi sbagliano clamorosamente, anche fingendo di aver fatto tutto bene.
Per questo motivo occorre avere un alto grado di attenzione al risultato ottenuto.
Nota: per un paio di mesi ho avuto bisogno dei servizi aggiuntivi di ChatGPT per cui ho pagato l'abbonamento plus. 

1 - Come uso l’IA per creare sidetrack e incontri

Come vi avevo anticipato, sto usando War of The Burning Sky per le mie sessioni di gioco. In una delle avventure i PG devono fare un viaggio in una nazione della campagna. La scelta degli autori sulle possibili side track che i giocatori potevano incontrare era quella di fare un semplice spunto. Ad esempio: 
The heroes are arrested by soldiers [...] who claim the group is responsible for numerous crimes. It turns out another group [...] have been looting and pillaging, and the heroes could help track them down and stop them. 
Diciamo che non è una cosa che si può proprio improvvisare in D&D, anche perché sono previsti personaggi con cui i giocatori interagiscono, antagonisti, skill check, combattimenti.
Un lavoro lungo per una sidetrack che forse non verrà giocata.
Allora ho chiesto a ChatGPT di farla per me. La prima cosa che l'IA ha fatto è stata estendere il testo dello spunto verso una descrizione più ampia creando una catena di tre incontri e un centinaio di parole.
Non era ancora utilizzabile (a dirla tutta avrei potuto immaginare quelle 100 parole e improvvisarle al tavolo), per cui ho chiesto:
Mi prepari una serie di incontri per un gruppo di livello 5?

 ha preparato 5 incontri e un epilogo, ma erano ancora solo descrittivi. 

Da qui si può estrapolare il secondo uso:

2 - Generazione rapida di stat block con AI: quando funziona e quando no.

Ho infatti chiesto a questo punto: 

puoi farmi anche gli stat block?

E mi ha creato una serie di stat block. A questo punto il materiale prodotto per me era sufficiente, avrei improvvisato i PNG solo in caso la sidetrack venisse esplorata. Ho buttato un occhio agli stat block e mi sembravano non troppo forti né troppo deboli. 

La domanda che ci dobbiamo fare con gli stat block è se siano bilanciati, se abbiano seguito le regole di D&D alla perfezione (in quel caso la follia dell'edizione 2014!). 

Se non li controlliamo in dettaglio dobbiamo risponderci con un secco NO! 

Nel mio caso, poichè non era detto che venisse giocata (e non è stata giocata al tavolo) ho optato per tenerli così guadagnando tempo in preparazione e, qualora fossero risultati troppo forti, ridurre al volo la loro potenza al tavolo.

Non era una parte importante dell'avventura, non c'è bisogno di sfidare troppo i PG.

3 - Tradurre e adattare avventure inglesi con AI generativa.

Come ho più volte detto io uso il materiale in inglese. Reputo il mio inglese buono (ho anche letto dei romanzi in inglese), tuttavia può capitare che ci siano passaggi complessi in cui capisco il senso generale, ma non le sfumature. In questi casi è conveniente tradurre in italiano, ma l'uso dei traduttori tradizionali, spesso porta a traduzioni letterali. Usando un LLM invece otteniamo tipicamente traduzioni migliori.
Inoltre dopo la traduzione possiamo aggiungere dettagli di contesto se risulta non adatta al contesto.

4 - Creare nomi coerenti per divinità o PNG con l’AI.

Nel mondo di War of the burning sky non viene proposto un pantheon, lasciando libertà di creare il proprio. Tuttavia qua e là tra le avventure ci sono riferimenti a divinità che potrebbero non essere presenti in quello creato. A un certo punto ho avuto bisogno del dio del pellegrinaggio e ho chiesto:
dovrei generare un nome casuale per un dio del pellegrinaggio fantasy. E' figlio di Qhura dea della Natura e ha come fratelli: Izheia dea della caccia, Qaelia dea dell'acqua, Nulene dea della privamera, Egris dea dell'estate, Chadis dio dell'autunno, Ahnas dio dell'inverno
In risposta ha creato questa lista:
  1. Thalunis, Signore dei Sentieri
  2. Vagron, Custode dei Cammini
  3. Pelor, Divino Viaggiatore
  4. Eldros, Dio dell'Eterno Cammino
  5. Auriel, Sovrano delle Strade Sacre
  6. Queldor, Maestro dei Peregrini
  7. Aelan, Deità dell'Errante Destino
  8. Gaelion, Protettore dei Viandanti
  9. Nomos, Divinità del Viaggio Eterno
  10. Rionos, Dio Errabondo

 Non me ne piaceva nessuno per intero, ma ho preso uno dei nomi e ho combinato parti di due appellativi.

5. Usare l’intelligenza artificiale per generare immagini dei PNG.

War of the Burning Sky contiene una miriade di PNG e quasi nessuno ha un'immagine che lo descrive, a un certo punto uno dei giocatori mi ha chiesto se fosse possibile vedere un disegno in modo da memorizzare meglio il PNG.
Se fossi capace di disegnare, non l'avrei comunque fatto visto il tempo che occorre per farlo. Allora mi sono affidato sempre all'IA generativa ma questa volta per le immagini. 
Per farlo mi è bastato copiare la descrizione del personaggio e chiedergli di generarlo. Ho usato principalmente hotpot
Alcuni esempi:

Questa opportunità può essere utile anche per creare immagini di luoghi che i PG visitano e che non hanno un'immagine nell'avventura che stanno giocando. Tuttavia in questo ultimo caso diventa più difficile da usare perché tende ad aggiungere dettagli che non hanno a che fare con la scena, per cui solo 1 su 10 può essere portata al tavolo. 

6. Creazione di PNG non descritti nell'avventura tramite AI

Alle volte i giocatori si interfacciano con PNG che non sono previsti nell'avventura, in genere vanno improvvisati, ma se si ha l'impressione che abbiano bisogno di uno spessore maggiore, allora si può chiedere alla IA di generare i dettagli al volo. Un esempio di risposta che ho ricevuto è stata la seguente:

Elowen Stoneheart è la maga guerriera più anziana del gruppo, con una presenza imponente e una forte determinazione. La sua descrizione fisica comprende:

  • Aspetto fisico: Elowen è una donna di mezza età con capelli corti di colore grigio ferro che incorniciano un volto energico e rugoso, segno della sua esperienza in campo magico e di battaglia. I suoi occhi azzurri, profondi e saggi, scrutano il mondo con attenzione. Porta un'armatura leggera e uno scudo decorato con incantesimi di protezione.

  • Abbigliamento: Indossa un abito di tessuto leggero decorato con dettagli d'argento, simile a quello del mago guerriero capo. Il suo abito è combinato con un mantello di colore blu scuro che le conferisce un aspetto maestoso e nobile. Sul suo petto, porta con orgoglio il sigillo del gruppo di maghi di Lady Timor.

  • Personalità: Elowen è conosciuta per la sua fermezza e dedizione alla causa di proteggere i profughi. Ha un cuore compassionevole e una forte determinazione nel far fronte alle sfide. La sua saggezza è un faro di ispirazione per gli altri membri del gruppo, e spesso assume un ruolo guida nei momenti critici.

  • Ruolo nel gruppo: Elowen è il pilastro di forza del gruppo, specializzandosi in incantesimi di difesa e protezione. È responsabile di garantire che i profughi siano al sicuro durante la loro fuga, utilizzando incantesimi per creare barriere e scudi magici. La sua presenza rassicurante è un punto di riferimento per i membri del gruppo e per coloro che cercano rifugio. 

7. Analisi su un’avventura PDF: il riassunto automatico con AI.

Ho dato in pasto all'IA il PDF dell'avventura così da potermi far fare un sunto e potergli porre domande. La parte del sunto mi ha aiutato molto nella preparazione, mentre sulle domande ho visto che spesso risponde inventando le cose. Va detto che per questa attività ci sono strumenti, sulla carta, migliori di quello che ho usato io, per cui mi riservo di provarci di nuovo in futuro con notebooklm.

Cosa invece non ha funzionato

Tra le cose che ho provato a fare ma non ho trovato efficace ci sono state:
  1. disegno di un dungeon: inadatta, l'immagine te la fa ma non è per niente utilizzabile;
  2. fare rispondere all'IA: ho dato le caratteristiche psicologiche di un PNG all'IA e avrei voluto sottoporre le domande dei PG a essa per capire come avrebbe risposto, tuttavia è troppo macchinoso farlo. 

Conclusioni: IA nei GdR

L'IA è uno strumento straordinario e ci permette di fare cose che potrebbero non essere possibili (realizzare un'immagine) o che ci ruberebbero del tempo che potremmo impiegare per cose più importanti. Il tempo che un master dedica a preparazione e sessione è importante e ogni cosa che ci fa risparmiare tempo deve essere ben accetta.
Questo però non significa che possiamo diventare pigri e lasciare fare tutto all'IA. Occorre sempre distinguere cosa è di contorno da quello che è principale. Sulle cose di contorno, comunque va monitorato il risultato.

E voi? Avete usato degli strumenti simili per realizzare qualcosa per le vostre sessioni? Come è andata, cosa avete scoperto? 
Scrivetelo nei commenti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

10 spunti di avventura seri e 6 spunti divertenti

Recensione Monster of the week

CR in D&D 3.5