Post

Visualizzazione dei post da 2025

Intelligenza Artificiale per i Giochi Di Ruolo

Immagine
Anche questo post rientra tra quelli che avevo intenzione di fare tra i primi a maggio quando ho ripreso in mano il blog (il precedente è qui ). Che ci piaccia o meno, che ci spaventi o ci appassioni, l'avvento delle IA generativa è destinata a essere una di quelle tecnologie con cui continuare ad avere a che fare, almeno nel prossimo futuro. Una buona fetta della mia preparazione professionale verte proprio su quell'argomento, non vi tedierò con aspetti tecnici o teorici su cosa sono e come funzionano. Mi focalizzerò principalmente sull'uso che finora ne ho fatto per la preparazione della sessione di gioco o addirittura durante la sessione di gioco. Nota : citerò programmi di AI nel testo, ci tengo a precisare che non sono sponsorizzato da loro né ottengo benfici.   Ma di cosa sta parlando? Ho usato IA che significa intelligenza artificiale, può darsi che nel prosieguo possa invertire le due lettere usando AI, non è derivante dalla vecchiaia, ma è causato dal fatto che spe...

Avventura - L'eredità proibità - parte 1

Immagine
“Ci sono verità che nessun uomo dovrebbe conoscere, e poteri che nessun sangue dovrebbe ereditare.” Qualche tempo fa ho pubblicato il post sulla gara di spunti il cui vincitore è stato: L’eredità proibita .  Come vi avevo anticipato, avevo in mente una serie di attività legate a quel post da realizzare sul blog. La cosa a cui mi riferivo era la realizzazione, a puntate, dell'avventura vera e propria. Un primo passo è già stato fatto introducendo  “ Il Discendente Oscuro ”  una build adatta ad essere giocata da uno dei giocatori come protagonista.  In questo post andrò a dettagliare meglio la struttura dell'avventura. Sarà un'avventura in tre atti, con un arco narrativo che introduce la storia. I personaggi partiranno al primo livello e arriveranno al quarto. La struttura sarà flessibile, ma avrà bisogno di un elemento chiave: un personaggio giocante con un retaggio misterioso , un passato taciuto che ora torna a galla. Quando giungeremo a parti più dettagl...

Daggerheart detronizzerà Dungeons and Dragons?

Immagine
Mentre prendevo la decisione di tornare a scrivere sul blog, il panorama dei giochi di ruolo cresceva con l'arrivo di un prodotto molto interessante:  Daggerheart , il nuovo GdR fantasy firmato Critical Role . Potrebbe, forse, essere il GdR capace di sfidare mezzo secolo di egemonia di Dungeons & Dragons? Perchè non vuole essere un'imitazione, ma dare una sua visione: sistema nuovo, focus narrativo, accessibilità e tanta spinta mediatica. Da qui la domanda: Daggerheart può davvero detronizzare D&D?   Vediamolo insieme.  Cos’è Daggerheart? Pubblicato da Darington Press , casa editrice di Critical Role Fantasy classico ma con forti influenze narrative Sistema basato su 2d12 : un dado della Speranza e uno della Paura Meccaniche leggere e storytelling-driven Licenza aperta ( SRD disponibile per i creator) Daggerheart vs D&D: Le differenze chiave Dimmi cosa tiri! D&D si fonda sul d20 System, ovverosia tiro 1 dado a 20 facce, agg...

10 New Serious RPG Adventure Hooks (and 6 Funny Ones)

Immagine
Versione in italiano qui . Thirteen years ago, I searched online and compiled the list you'll find in this post  (italian only). I have a series of activities planned for the blog, and soon you'll find out how they tie into what I'm about to do. In this 2025 version of the post, I’ll not only list the prompts, but have them face off (according to my taste) until I choose the one I like the most. First, let’s list them. To make it an even number, I decided to offer 10 serious prompts and 6 funny ones. 10 Serious Adventure Hooks The Echo of the Past An ancient manuscript resurfaces, revealing that a legendary hero was in fact a bloodthirsty tyrant. His deeds, celebrated for centuries, hide a dark secret that threatens to rewrite history. The Silent Village The inhabitants of a village have vanished without a trace. The houses are intact, meals still warm. Only a whisper in the wind endlessly repeats a forgotten name. The Curse of the Stars Every nigh...

Il discendente oscuro - Parte 2 - livelli da 5 a 8

Immagine
Nel post sulla gara di spunti ho scelto di far vincere  l'eredità proibita  con la precisazione che avrei desiderato fare in modo che il protagonista, che nello spunto è un PNG da scortare, fosse uno dei PG. Oggi prendo questo spunto come scusa per costruire una build basata su quella tematica per una avventura per personaggi del 4° livello. Per farlo userò per la prima volta le regole nuove di D&D 2024 .Mi affiderò quindi alla SRD che si trova qui .  La prima parte della build si trova qui .  Come prosegue la sua storia? Per l'evoluzione del personaggio si possono scegliere tre possibili strade: Alta resistenza al retaggio oscuro Bassa resistenza al retaggio oscuro la via di mezzo  Cosa cambia tra una scelta e l'altra? Io mi immagino uno schema di avanzamente delle due classi su questo modello: 3 di chierico e 1 da stregone 1 di chierico e 3 da stregone 2 da chierico e 2 da stregone alternati Uso il magico estrattore per scegliere una delle tre: ...

Ritorno al Tavolo da Gioco: il Mio Setup da Master Dopo Anni su Roll20

Immagine
I l covid mi ha portato lontano dal tavolo da gioco per tanto tempo, anche perché, dopo averci preso familiarità, Roll20 è molto comodo. Tornando al tavolo, mi sono accorto che gli strumenti che uso sono cambiati molto. In questo post andremo a vedere come sono cambiati e  perché . Prepararsi al ritorno al tavolo. Nel 2024 ho traslocato e la parte peggiore è stata traslocare la libreria. In particolar modo i libri che essa contiene. Farlo è stato un momento anche per scoprire un sacco di materiale stampato per la mia passione per i  giochi di ruolo .   Ho trovato avventure stampate, schede vuote dei personaggi, stampe di immagini, stampe di manuali di gioco di ruolo. Quando abbiamo ripreso a giocare in presenza, una delle prime cose che ho fatto è stata stampare una mappa. Ho recuperato i tool che usavo nel passato che includevano uno strumento per dividere la mappa in pagine su PDF che poi potevi  comodamente  attaccare assieme con nastro trasparente o colla. M...

Recensione de Le Cronache della Folgoluce di Brandon Sanderson

Immagine
Le Cronache della Folgoluce: una recensione L'uscita dell'ultimo capitolo de "le Cronache della Folgoluce" di Brandon Sanderson è l'occasione per recensire la saga fantasy che mi ha maggiormente appassionato negli ultimi anni. compra su amazon Nota su Vento e Verità L'ultimo capitolo chiude la prima parte della Saga, nei progetti di Brandon Sanderson la storia sarà raccontata in due parti, composte da 5 volumi ciascuna. Benvenuti a Roshar, un mondo plasmato dalle tempeste Ho scoperto questa serie grazie a  Robert Jordan  e alla  Ruota del tempo . Quando l'autore della saga morì non completandola, fu incaricato  Brandon Sanderson  di chiuderla.  Finita quindi la lettura di  Memoria di Luce  ho cercato libri dello scrittore e ho trovato la via dei re ,  primo capitolo della saga. Sono stato subito conquistato!   Devo ammettere che non amo particolarmente i libri fantasy che iniziano con un preludio, figuriamoci uno che ha un preludio ...

I 7 errori che (quasi) tutti i master fanno – e come evitarli

Immagine
Essere master può essere frustrante, quanto volte dopo la preparazione epica della settimana precedente tutto viene spazzato via da un "Entro in taverna e lo picchio". Con gli anni, però, certe cadute diventano ricorrenti. E spesso sono più insidiose di quanto sembrino. Ecco 7 errori che ho visto (e fatto) più volte al tavolo — e qualche idea concreta per evitarli o almeno riconoscerli.

Silenzio e pietra – Nano Ranger Build: Livelli 1–4 (Parte 1)

Immagine
  Come vi avevo anticipato qui , inizio a costruire la build del nano ranger. Per farlo utilizzerò il manuale del giocatore in inglese 2024 e niente altro (il manuale in italiano lo trovate qui ). La build sarà focalizzata al combattimento al buio e sull'uso strategico di  Stonecunning  e BlindSight .  Nei giorni scorsi ho sbirciato la specie nano e devo dire che effettivamente sono stati trattati abbastanza male dal manuale del giocatore. Vediamo come si confrontano le altre razze rispetto ai in nani: Aasimar: hanno due resistenze anziché una, curano invece di avere più punti ferita, hanno un cantrip e hanno la manifestazione celestiale che è più interessante dello stonecunning; Elfi: hanno delle skill gratis, non devono dormire e il loro lignaggio gli conferisce cantrip e incantesimi; Gnomi sono forse meno forti, ma hanno il lignaggio che permette un po' di personalizzazione; Goliath: hanno il retaggio dei giganti, ottengono tanta personalizzazione ma hanno meno a...

Manuale del Master: 10 novità da conoscere prima di comprarlo

📌 Aggiornamento 13 luglio 2025: dopo aver letto il capitolo 4 del manuale, ho rivisto la mia opinione sul punto 1. Puoi leggere la nuova classifica aggiornata in fondo al post. 1. Semplificazione nel design delle avventure La scrittura di avventure è stata resa più schematica e snella, andando a dare enfasi sugli elementi centrali della storia piuttosto che sui dettagli. Vengono anche suggerite semplificazioni alle mappe. Per me, questo è il fulcro della guida del dungeon master . 2. DM Toolbox Una serie di strumenti utili e ben raggruppati. Molte cose mancavano nel manuale precedente, come la gestione delle porte (che ho sempre improvvisato), degli incontri su larga scala e perfino degli assedi. Questo è un ottimo motivo per comprare il manuale. 3. Un framework per costruire oggetti magici Chi ha un punteggio alto in Arcana può farlo e mi sembra un'ottima cosa. Ho sempre ritenuto che ci fosse poca attenzione per certi aspetti del gioco nella quinta edizione. Questo aggiornament...

Manuale del Master - Capitolo 4 - creare avventure

Immagine
Dopo aver valutato se comprare il manuale del dungeon master in italiano o in inglese e se valesse realmente la pena acquistarlo , ho deciso di comprarlo in inglese . Con questo post inizio a recensire il manuale partendo dalle sezioni che sono state determinanti nella scelta dell'acquisto. Parto quindi dalla presunta  semplificazione  nella creazione delle avventure. Per me che faccio il master e lavoro a tempo pieno, oltre ad avere una famiglia, il costo di scrivere una avventura è alto. Quando qualche anno fa ho ripreso a giocare a D&D dopo un lungo periodo su Dungeon World  ho scritto un'avventura per poi capire che non sarei mai riuscito a trasformarla in una campagna vera e propria.  La domanda a cui voglio rispondere è: gli strumenti del manuale nuovo del master semplificano realmente la stesura dell'avventura? Questo post si concentrerà sulla lettura del capitolo 4 ma non deriverà da una prova concreta di utilizzo di queste indicazioni. Seguirà quindi ...